La bellezza della parola scritta
Il dialogo con le parole scritte è un'azione che compiamo regolarmente, ogni volta che ci troviamo a leggere un testo, un articolo, un libro, un pensiero, o visitiamo un sito web soffermandoci sui contenuti.
Dialoghiamo con l'opera che ci troviamo di fronte e intimamente, facendo nostre le parole di ogni autore che leggiamo.
Andiamo a trarre un po' della loro verità e dialoghiamo anche quando rifiutiamo e critichiamo, perchè in quei momenti abbiamo fatto una nostra scelta derivata dal confronto con la lettura che ci siamo trovati di fronte. Dialoghiamo anche non potendo – il più delle volte è così – avere uno scambio diretto con l'autore.
La meraviglia della parola messa per iscritto è proprio questa: portare un proprio messaggio andando al di là di ogni barriera, di ogni luogo e ogni tempo, purchè qualcuno la legga.
Il lettore farà poi la propria parte, nella rielaborazione della trasposizione di quel particolare incontro: quello con le parole di cui intraprende la conoscenza attraverso la lettura.
Ogni parola scritta, dunque, oltre ad un dialogo intimo con noi stessi e quella forma forse un po' curiosa ma che avviene con l'autore delle parole stesse, ci da poi il modo di ampliare ancora di più la discussione e le singole possibilità di comprensione.
E' un dialogo che, da quanto ci è dato di sapere fino ad ora, non ha grossi limiti né plausibili confini, e può riservare tante nuove scoperte quanti saranno gli incontri che avverranno.
Anche quando si tratta delle parole delle poesie, evidentemente.